Rigo – scheda Opzioni
La scheda Opzioni visualizza delle impostazioni supplementari per il rigo attivo.
Per aprire la finestra di dialogo Configurazione della partitura, eseguire una delle seguenti operazioni:
-
Aprire l’Editor delle partiture e selezionare .
-
Nell’Editor delle partiture, fare doppio-clic a sinistra di un rigo.
È necessario fare clic su Applica per applicare le impostazioni definite.

La scheda Opzioni è divisa in varie sezioni:
Tratti d'unione
- Tratti d'unione dritti
-
Visualizza i tratti d’unione sopra le note dritti e non inclinati.
- Senza tratti d'unione
-
Non vengono visualizzati tratti d'unione sul rigo. Questa funzionalità è utile per le partiture vocali.
- Sottogruppi dei tratti d'unione
-
Visualizza i sedicesimi che stanno sotto un tratto d’unione, divisi in gruppi di quattro note.
Figura 1. Con e senza la funzione Sottogruppi dei tratti d'unione - Sottogruppi di semicrome
-
Visualizza anche i sottogruppi più piccoli di note da un sedicesimo. Questa impostazione non ha effetto se la funzione Sottogruppi dei tratti d'unione è disattivata.
Figura 2. Come l’opzione Sottogruppi dei tratti d’unione, ma con l’opzione Sottogruppi di semicrome attivata
Dimensioni del sistema
- Linee di sistema
-
Definisce il numero di linee di sistema. Impostare questo parametro su 5 per le partiture regolari.
Un valore delle Linee di sistema pari a 0 può essere utile per i lead sheet.
- Aggiungi spazio
-
Definisce la spaziatura tra le linee di sistema.
- Dimensione
-
Definisce la dimensione dei sistemi, come valore percentuale, dove 100% è il valore predefinito. In pratica, questo valore regola la dimensione in verticale della partitura.
Drum map della partitura
Quando si scrive una partitura per batteria, è possibile assegnare una singola testa di nota a ciascuna altezza. È anche possibile impostare teste di nota differenti per valori delle note diversi.
- Utilizza Drum Map
-
Visualizza le note in base alla drum map assegnata alla traccia.
- Rigo ritmico a una linea
-
Posiziona tutte le note su una singola linea.
- Intervallo
-
Consente di definire un intervallo di note. Le note entro questo intervallo vengono visualizzate su una singola linea, mentre le note sotto o sopra l’intervallo sono visualizzate sotto o sopra la linea.
- Senza alterazioni
-
Visualizza le note di batteria senza alterazioni.
Gambi fissi
- Attivo
-
Fa in modo che tutti i gambi delle note terminino alla stessa posizione verticale. Questa funzionalità è utile quando si scrivono delle parti di batteria.
Figura 3. Un pattern di batteria con il valore Gambi fissi attivato Utilizzare i campi valori Su e Giù per specificare quali posizioni vengono utilizzate rispetto alla cima del rigo, rispettivamente per i gambi verso l’alto e verso il basso.
Limiti delle note
La sezione Limiti delle note consente di specificare un intervallo di note. Nel rigo attivo, qualsiasi nota al di fuori di questo intervallo viene visualizzata in un colore differente. Se si scrive una partitura per uno strumento specifico, questa funzionalità rende più semplice l’individuazione delle note che si trovano al di fuori dell’intervallo di note dello strumento.
- Inferiore
-
Consente di specificare il limite inferiore delle note.
Nella finestra di dialogo Preferenze (Partiture–Colori per altri significati) è possibile specificare il colore con cui vengono visualizzate le note al di fuori dell’intervallo nel rigo attivo.
È possibile nascondere le note al di fuori dell’intervallo attivando l’opzione Nascondi le note oltre i limiti nella finestra di dialogo Preferenze (pagina Partiture–Modifica).
- Superiore
-
Consente di specificare il limite superiore delle note.