Editor delle partiture
La finestra dell’Editor delle partiture visualizza le note MIDI sotto forma di partitura musicale. Questa finestra è divisa in varie sezioni.
Per aprire una parte MIDI nell’Editor delle partiture, eseguire una delle seguenti operazioni:
-
Selezionare una o più parti MIDI nella Finestra progetto e selezionare .
-
Selezionare una o più parti MIDI nella Finestra progetto e premere Ctrl/Cmd-R.
Se si selezionano delle parti su più tracce, viene visualizzato un rigo per ciascuna traccia. I righi vengono legati tra loro da delle stanghette di misura e sono posizionati nell’ordine delle tracce nella Finestra progetto. È possibile dividere un rigo in due quando si scrive ad esempio una partitura di pianoforte.
La finestra dell’Editor delle partiture:

L’Editor delle partiture è suddiviso in varie sezioni:
-
Area sinistra
L’area sinistra presenta le seguenti schede:
-
La scheda Simboli contiene i simboli che possono essere aggiunti alla partitura.
-
La scheda Inspector contiene una serie di impostazioni per lavorare con le tracce MIDI.
-
-
Barra degli strumenti
Contiene una serie di strumenti di lavoro e impostazioni.
-
Display della partitura
Visualizza le note nelle parti modificate, su uno o più righi. Le parti su tracce differenti sono visualizzate su righi diversi.
-
Cursore di progetto
Quando si apre l’Editor delle partiture, la vista viene fatta scorrere automaticamente in modo che il cursore di progetto sia visibile nella finestra.
-
La posizione del cursore di progetto può essere modificata tenendo premuto Alt-Shift e facendo clic nella partitura.
-
-
Linea di stato
Indica la posizione temporale in cui si trova il cursore del mouse, il valore in corrispondenza del puntatore del mouse e l’accordo corrente.
-
Linea info
Visualizza una serie di informazioni relative alla nota selezionata.
-
Strumenti di lavoro/Barra degli strumenti estesa/Barra dei comandi
Contiene dei pulsanti per i valori delle note e per la trasposizione enarmonica.
-
Filtri
Consente di filtrare gli indicatori, le maniglie e altri elementi non stampati dalla partitura.
-
Area destra
Consente di visualizzare la scheda Proprietà, la quale contiene una serie di opzioni e impostazioni relative agli elementi selezionati nel display della partitura.
NotaL’area destra è disponibile solamente se si apre l’Editor delle partiture in una finestra separata. Non è disponibile nell’area inferiore della Finestra progetto.
É possibile attivare/disattivare la linea di stato, la linea info, gli strumenti di lavoro, i filtri e l’area destra facendo clic su Configura il layout della finestra nella barra degli strumenti e attivando/disattivando le opzioni corrispondenti.
É possibile aprire l’Editor delle partiture in una finestra separata o nell’area inferiore della Finestra progetto. L’apertura dell’Editor delle partiture nell’area inferiore della Finestra progetto è utile se si ha necessità di poter accedere alle funzioni dell’Editor delle partiture direttamente da un’area fissa della Finestra progetto.
La finestra dell’Editor delle partiture nell’area inferiore della Finestra progetto:

Se si seleziona Preferenze si apre nella pagina Editor. Apportare le modifiche desiderate in modo da specificare se gli editor si devono aprire in una finestra separata o nell’area inferiore della Finestra progetto.
, la finestra di dialogo