Scheda Modifica (Editor audio)

  • Nell’Editor audio fare clic su Modifica.

Sorgente

Modifica progetto

Quando si lavora su un file audio o su una clip in WaveLab Pro, è possibile aprire in Cubase/Nuendo il relativo progetto. Ciò consente di risolvere i problemi identificati durante la fase di missaggio in Cubase/Nuendo.

La funzione Modifica progetto consente di aprire il progetto del sequencer corrispondente del file audio.

Strumenti di utility

Selezione temporale

Questo strumento di lavoro consente di selezionare un intervallo temporale.

Penna

Consente di ridisegnare la forma d’onda nell’Editor audio. In questo modo è possibile riparare rapidamente eventuali errori nella forma d'onda.

Riproduci

Questo strumento di lavoro consente di riprodurre il file audio alla posizione di clic.

Selezione temporale

Intervallo

Consente di aprire la finestra di dialogo Selezione dell'intervallo nella quale è possibile definire degli intervalli di selezione con estrema precisione.

Estendi

Apre un menu in cui è possibile selezionare le seguenti opzioni per la creazione o l’estensione degli intervalli di selezione:

  • L’opzione Estendi a inizio file consente di estendere la selezione fino all’inizio del file audio. Se non è presente alcuna selezione, ne viene creata una a partire dalla posizione del cursore di modifica.

  • L’opzione Estendi a fine file consente di estendere la selezione fino alla fine del file audio. Se non è presente alcuna selezione, ne viene creata una a partire dalla posizione del cursore di modifica.

  • L’opzione Estendi fino al marker precedente consente di estendere il bordo sinistro della selezione fino al marker più vicino a sinistra o all’inizio del file audio. Se non è presente alcuna selezione, ne viene estesa una fino alla posizione del marker precedente.

  • L’opzione Estendi fino al marker successivo consente di estendere il bordo destro della selezione fino al marker a destra più vicino o fino alla fine del file audio. Se non è presente alcuna selezione, ne viene estesa una fino alla posizione del marker successivo.

  • L’opzione Estendi al cursore consente di estendere la selezione fino alla posizione del cursore di modifica.

  • L’opzione Dall’inizio del file al cursore consente di selezionare l’intervallo tra l’inizio del file audio e la posizione del cursore di modifica.

  • Da cursore a fine file consente di selezionare l’intervallo tra la posizione del cursore di modifica e la fine del file audio.

  • L’opzione Da cursore a marker precedente consente di selezionare l’intervallo tra la posizione del cursore di modifica e il marker precedente o l’inizio del file audio.

  • L’opzione Da cursore a marker successivo consente di selezionare l’intervallo tra la posizione del cursore di modifica e il marker successivo o la fine del file audio.

  • L’opzione Sposta la selezione verso sinistra sposta la selezione della sua intera lunghezza verso sinistra.

  • L’opzione Sposta la selezione verso destra sposta la selezione della sua intera lunghezza verso destra.

  • L’opzione Dalla posizione di riproduzione alla fine consente di creare un intervallo di selezione dalla posizione di riproduzione fino alla fine della selezione o fino alla fine del file se non è presente alcuna selezione. Se la riproduzione non è attiva, viene utilizzata la posizione del cursore di modifica.

  • L’opzione Dall’inizio alla posizione di riproduzione consente di creare un intervallo di selezione dalla posizione di riproduzione fino all’inizio della selezione o fino all’inizio del file se non è presente alcuna selezione. Se la riproduzione non è attiva, viene utilizzata la posizione del cursore di modifica.

  • L’opzione Raddoppia la lunghezza della selezione consente di raddoppiare la lunghezza dell’intervallo di selezione corrente.

  • L’opzione Dimezza la lunghezza della selezione riduce la lunghezza dell'intervallo di selezione corrente al 50% della lunghezza originale.

Alterna

Consente di attivare/disattivare la selezione audio corrente.

Tutto

Consente di selezionare l’intera forma d’onda.

Canali

Questo menu a tendina consente di cambiare la selezione del canale.

  • L’opzione Estendi a tutti i canali consente di estendere l’intervallo di selezione corrente a tutti i canali.

  • L’opzione Solo canale sinistro consente di ridurre l’intervallo di selezione solo al canale sinistro.

  • L’opzione Solo canale destro consente di ridurre l’intervallo di selezione solo al canale destro.

Regioni

Questo menu a tendina consente di selezionare un intervallo tra due marker.

  • L’opzione Titolo consente di selezionare l’intervallo tra due marker del titolo tra i quali si trova il cursore di modifica.

  • L’opzione Regione di loop consente di selezionare l’intervallo tra due marker di loop tra i quali si trova il cursore di modifica.

  • L’opzione Regione di esclusione consente di selezionare l’intervallo tra due marker di esclusione tra i quali si trova il cursore di modifica.

  • L’opzione Regione generica consente di selezionare l’intervallo tra due marker generici tra i quali si trova il cursore di modifica.

Taglia Copia Incolla

Taglia

Consente di tagliare l’intervallo audio selezionato e di salvarlo negli appunti.

Copia

Consente di copiare la clip attiva o l’intervallo audio selezionato negli appunti.

Se si fa clic-destro su Copia si apre un menu a tendina contenente delle opzioni aggiuntive:

  • L’opzione Memorizza la posizione del cursore consente di copiare la posizione del cursore di modifica negli appunti.

  • L’opzione Memorizza la lunghezza della selezione consente di copiare la lunghezza dell’intervallo di selezione attivo e di posizionarlo negli appunti.

Dissolvenza incrociata

Con questa opzione attivata, WaveLab applica automaticamente le dissolvenze incrociate ai bordi destro e sinistro di una selezione audio quando su di essa viene eseguita una delle seguenti operazioni di modifica:

  • Taglia

  • Incolla

  • Ritaglia

  • Mute

  • Elimina

  • Aggiungi all'inizio, Aggiungi in fondo, Sovrascrivi o Copie multiple dal menu Incolla

    Inoltre, l'opzione genera automaticamente una dissolvenza incrociata nel punto di inserimento designato quando si inserisce l'audio mediante trascinamento o quando si sceglie un'opzione dal pannello File audio della scheda Inserisci.

Nota

Si consiglia di mantenere attivata questa opzione poiché consente di evitare problemi comuni come cambiamenti improvvisi di volume o click udibili. Garantisce inoltre transizioni fluide e naturali tra i segmenti audio unendo senza soluzione di continuità un fade-out e un fade-in.

Tuttavia, per evitare che WaveLab generi automaticamente delle dissolvenze incrociate per particolari attività di modifica, come ad esempio per eseguire un taglio netto o per inserire dei segmenti audio che non siano collegati in alcun modo all'audio prima o dopo di esso, è possibile disattivare l'opzione in qualsiasi momento.

Incolla

Incolla il contenuto degli appunti.

Fare clic destro su Incolla per aprire un menu a tendina che consente di selezionare un tipo di incollaggio.

  • L’opzione Aggiungi all'inizio inserisce l’audio prima dell’inizio del file.

  • L’opzione Aggiungi in fondo inserisce l’audio dopo la fine del file.

  • L’opzione Dissolvenza incrociata sulla fine selezionata incolla il contenuto degli appunti in una posizione dopo la fine del file audio selezionato e crea una dissolvenza incrociata. Dopo aver definito la lunghezza della dissolvenza incrociata per mezzo di una selezione alla fine del file audio, spostando il mouse su Dissolvenza incrociata sulla fine selezionata si apre un menu a tendina. Questo menu consente di selezionare un tipo di dissolvenza incrociata che viene applicata per rendere più fluida la transizione tra il file audio e il contenuto audio incollato che lo segue:

    • L’opzione Lineare (guadagno costante) modifica il livello in maniera lineare.

    • L’opzione Seno (potenza costante) modifica il livello in base a una curva di seno, mentre la potenza del mix rimane costante.

    • L’opzione Radice quadrata (potenza costante) modifica il livello in base a una curva della radice quadrata, mentre la potenza del mix rimane costante.

  • L’opzione Sovrascrivi sostituisce l’audio dalla posizione del cursore di modifica.

  • Copie multiple apre una finestra di dialogo che consente di inserire il numero di copie da creare.

  • L’opzione Mixa consente di fondere due file in uno partendo dalla selezione o, se non presente, dalla posizione del cursore.

    Se si seleziona l’opzione Mixa, si apre una finestra di dialogo che consente di specificare il guadagno e la fase per l’audio negli appunti e nella destinazione. I dati negli appunti vengono sempre mixati, indipendentemente dalla durata della selezione.

Ritaglia

Consente di cancellare i dati audio esterni alla selezione.

Mute

Sostituisce la selezione audio con una parte di silenzio.

Elimina

Elimina la selezione. L’audio a destra della selezione viene spostato verso sinistra per riempire lo spazio vuoto.

Nota

Per visualizzare e modificare le impostazioni globali per le dissolvenze e le dissolvenze incrociate è possibile fare clic sul pulsante nell'angolo in basso a destra del pannello Taglia Copia Incolla.

Dissolvenze

Fade-in/Fade-out

Consente di applicare un fade-in o un fade-out. Fare clic-destro sul pulsante per aprire il menu a tendina Curva.

Tipi di curva

Consentono di selezionare dei preset per le curve di dissolvenza.

  • L’opzione Lineare consente di modificare il livello in maniera lineare.

  • L’opzione Seno (*) consente di modificare il livello in base a una curva di seno. Quando questa impostazione viene utilizzata in una dissolvenza incrociata, l’intensità acustica (RMS) rimane costante durante la transizione.

  • L’opzione Radice quadrata (*) consente di modificare il livello in base a una curva della radice quadrata. Quando questa impostazione viene utilizzata in una dissolvenza incrociata, l’intensità acustica (RMS) rimane costante durante la transizione.

  • L’opzione Sinusoidale consente di modificare il livello in base a una curva sinusoidale.

  • L’opzione Logaritmico consente di modificare il livello in base a una curva logaritmica.

  • L’opzione Esponenziale consente di modificare il livello in base a una curva esponenziale.

  • L’opzione Esponenziale+ consente di modificare il livello in base a una curva esponenziale più pronunciata.

Spinta

Spingi verso sinistra

Spinge la selezione audio verso sinistra.

Spingi verso destra

Spinge la selezione audio verso destra.

Allineamento

Punto di zero

Se questa opzione è attivata, l’inizio e la fine dell’intervallo di selezione scattano a un punto di zero della forma d’onda.

Se l’opzione Punto di zero è attivata e si aggiungono dei marker durante la riproduzione utilizzando i comandi da tastiera, i marker creati si agganciano al punto di zero più vicino nella forma d’onda.

Questo vale per i seguenti tipi di marker:

  • Marker generici

  • Marker delle regioni

  • Marker dei loop

  • Marker di esclusione

Scatta verso le calamite

Se questa opzione è attivata, tutti gli elementi attivati nel menu a tendina Calamite, come gli inizi delle clip, i bordi della selezione temporale o i marker, si agganciano alle calamite.

Calamite

Consente di rendere magnetico il comportamento di particolari elementi.

Cronologia

Recupera

Sostituisce l’intervallo di selezione con i campioni audio originali. Questo consente di annullare tutte le modifiche di una sezione audio senza annullare le modifiche apportate alle altre parti del file audio.

Individua una modifica nella cronologia

Consente di evidenziare la versione della posizione del cursore di modifica nella finestra Cronologia.

Editor

Editor esterno

Consente di aprire la selezione audio in un editor esterno, come SpectraLayers. Facendo clic su Modifica l'elenco degli editor nell’angolo inferiore-destro della sezione Editor si apre la scheda Applicazioni esterne nelle Preferenze globali, in cui è possibile specificare i percorsi dei propri editor esterni.