Operazioni dell’Editor logico

La colonna Operazione consente di determinare quale azione viene eseguita sull’Oggetto dell’azione.

Le operazioni effettivamente disponibili dipendono dall’Oggetto dell'azione selezionato. Sono disponibili le seguenti opzioni:

Aggiungi

Aggiunge il valore specificato nella colonna Parametro 1 al valore Oggetto dell’azione.

Sottrai

Sottrae il valore specificato nella colonna Parametro 1 dal valore Oggetto dell’azione.

Moltiplica per

Moltiplica l’Oggetto dell’azione con il valore specificato nella colonna Parametro 1.

Dividi per

Divide l’Oggetto dell’azione con il valore specificato nella colonna Parametro 1.

Arrotonda per

Arrotonda il valore dell’Oggetto dell’azione utilizzando il valore specificato nella colonna Parametro 1.

Valori casuali tra

Imposta l’Oggetto dell’azione su un valore casuale entro l’intervallo specificato dalle colonne Parametro 1 e Parametro 2. Si noti che questi parametri possono essere impostati anche su valori negativi.

Imposta su un valore fisso

Imposta l’Oggetto dell’azione sul valore specificato nella colonna Parametro 1.

Valori casuali relativi tra

Aggiunge un valore casuale al valore Oggetto dell’azione corrente. Il valore casuale aggiunto è ricompreso entro l’intervallo specificato dai valori Parametro 1 e Parametro 2. Questi possono essere impostati anche su valori negativi.

Usa il sottotipo

Questa opzione è disponibile solamente se si imposta l’Oggetto dell’azione su Valore principale. Se è selezionata questa opzione, il Sottotipo impostato per ciascun evento verrà copiato nel Valore principale.

Usa il valore principale

Questa opzione è disponibile solamente se si imposta l’Oggetto dell’azione su Sottotipo. Se è selezionata questa opzione, il Valore principale impostato per ciascun evento verrà copiato nel Sottotipo.

Rifletti

Questa opzione è disponibile solamente se si imposta l’Oggetto dell’azione su Sottotipo o su Valore principale. Quando è selezionata questa opzione, i valori vengono riflessi intorno al valore impostato nella colonna Parametro 1.

Per le note, viene invertita la scala, con la nota impostata nella colonna Parametro 1 come punto centrale.

Inverti

Inverte i dati Note Expression contenenti il parametro dell’evento VST 3 specificato.

Aggiungi durata

Questa opzione è disponibile solamente se si imposta l’Oggetto dell’azione su Posizione. Inoltre, essa è valida solo se gli eventi trovati sono note. Se si seleziona Aggiungi la durata, la durata di ciascun evento nota viene aggiunta al valore Posizione.

Cambiamento lineare nell’intervallo del loop

Questa funzione agisce solamente sugli eventi che si trovano tra il localizzatore sinistro e il localizzatore destro. Viene creata una rampa di valori lineare che parte dal valore della colonna Parametro 1 e termina al valore della colonna Parametro 2, sostituendo i valori originali.

Cambiamenti relativi nell’intervallo del loop

Crea una rampa di valori lineare, che agisce solamente sugli eventi ricompresi nell’intervallo del loop, cioè tra i localizzatori. Tuttavia, le variazioni sono relative, nel senso che i valori vengono aggiunti ai valori esistenti.

Viene impostata una rampa di valori che inizia in corrispondenza del Parametro 1 e termina al Parametro 2. Questi valori possono essere negativi. La rampa di valori risultante viene quindi aggiunta ai valori esistenti per gli eventi all’interno dell’intervallo del loop.

Ad esempio, applicando questa opzione alle velocity con il valore Parametro 1 impostato su 0 e Parametro 2 su -100, viene creato un fade-out di velocity, mantenendo le relazioni tra le velocity originali.

Rimuovi NoteExp

Questa opzione è disponibile solamente per le note. Essa consente di rimuovere tutti i dati note expression da una nota.

Crea valore unico

Questa opzione è disponibile solamente per le note. Essa consente di aggiungere dei dati note expression per le note in modalità Una sola volta, nel senso che si aggiunge un parametro sotto forma di dati note expression. Dopo aver aggiunto il parametro di tipo “una sola volta”, è necessario impostarlo sul valore desiderato.

Inversione

Inverte i dati Note Expression.

Sposta al cursore

Sposta l’inizio dell’evento alla posizione del cursore.

Trasponi alla scala

Questa opzione è disponibile solamente se si imposta l’Oggetto dell’azione su Sottotipo e se le condizioni di filtro sono impostate in modo specifico per l’individuazione delle note, se è stata cioè aggiunta la linea di condizione di filtro Tipo = Nota. Quando è selezionata l’opzione Trasponi alla scala, è possibile specificare una scala musicale utilizzando le colonne Parametro 1 e Parametro 2. Il Parametro 1 rappresenta la tonalità (C, C#, D, ecc.), mentre il Parametro 2 è il tipo di scala (maggiore, minore melodica o armonica, ecc.).

Ogni nota viene trasposta alla nota più vicina nella scala selezionata.