Dorico Elements 2.2.20

Documentazione indipendente dalla piattaforma
La presente documentazione è relativa ai sistemi operativi Windows e macOS.
Convenzioni
Nella documentazione fornita si fa ampio utilizzo di elementi tipografici e mark-up per strutturare al meglio e rendere più accessibili le informazioni.
Come contattare Steinberg
Nel menu Aiuto sono disponibili delle voci di collegamento a una serie di informazioni aggiuntive.
Per cominciare
Questo capitolo fornisce le prime informazioni di base per iniziare a lavorare con Dorico Elements.
Esplorare il programma
Le sezioni che seguono forniscono una panoramica dell’interfaccia utente di Dorico Elements e descrivono la sua struttura generale.
Avviare un nuovo progetto
Dopo essersi fatti una prima idea sull’interfaccia utente e sul funzionamento di Dorico Elements, è possibile procedere con l’inserire la propria musica. In questa sezione verrà illustrato come configurare un nuovo progetto.
Scrittura della musica
Dopo che sono state completate le procedure di configurazione del progetto, è possibile iniziare a scrivere la propria musica.
L’idea alla base di Dorico Elements
Le sezioni che seguono offrono una panoramica della filosofia di progettazione e dell’idea che sta alla base di Dorico Elements.
Filosofia di progettazione e concetti di livello superiore
Per creare un software di notazione come Dorico Elements, sono necessarie profonde considerazioni a livello di progettazione, che potrebbero rivelarsi di particolare interesse per gli utenti che hanno familiarità con applicazioni simili. Dorico Elements è caratterizzato da un avanzatissimo concept di progettazione, basato su un approccio di tipo musicale piuttosto che sulla comodità di calcolo. Questo tipo di visione offre indubbiamente innumerevoli vantaggi.
Concetti chiave musicali
Per poter lavorare in maniera efficiente con Dorico Elements, è importante comprendere il modello concettuale del programma.
Interfaccia utente
L’interfaccia utente di Dorico Elements è stata progettata per essere meno invasiva possibile, mantenendo al contempo tutti i più importanti strumenti di lavoro a portata di mano.
Finestre
Dorico Elements dispone di una finestra di progetto e di finestre fluttuanti.
Configurazione dell’area di lavoro
Dorico Elements consente di configurare la propria area di lavoro in base allo stile di lavoro utilizzato.
Finestra di dialogo Preferenze
Nella finestra di dialogo Preferenze, è possibile definire delle impostazioni permanenti per l’area di lavoro utilizzata e impostare delle scorciatoie da tastiera.
Gestione dei progetti e dei file
Oltre ad aprire e importare/esportare i progetti e altri formati di file, la gestione dei progetti e dei file include anche il salvataggio automatico e il backup dei progetti.
Hub
All’avvio di Dorico Elements si apre l’Hub. L’Hub consente di ricevere aggiornamenti sulle ultime informazioni e i più recenti tutorial di Dorico e rappresenta un utile strumento per l’organizzazione dei propri progetti.
Progetti da versioni di Dorico differenti
È possibile aprire progetti che sono stati salvati in altre versioni di Dorico rispetto a quella installata. In questo caso, Dorico Elements visualizza un messaggio di avviso per comunicare qualsiasi implicazione.
Importazione ed esportazione di file
I file esterni sono file in formati diversi rispetto ai progetti di Dorico, come MIDI, MusicXML o tracce tempo. In Dorico Elements è possibile importare ed esportare diversi tipi di file.
Salvataggio automatico
La funzione di salvataggio automatico memorizza una versione del progetto attivo in quel momento a intervalli regolari. Ciò riduce le possibilità di perdere notevoli moli di lavoro se si chiude accidentalmente un progetto senza salvarlo o nell'improbabile caso in cui Dorico Elements o il computer vada in crash.
Backup dei progetti
Dorico Elements memorizza le versioni di backup dei progetti ogni volta che vengono salvati esplicitamente. Per impostazione predefinita, i precedenti cinque salvataggi sono memorizzati come backup.
Modalità Configurazione
In modalità Configurazione, è possibile definire i musicisti e gli strumenti per il proprio progetto. È anche possibile creare e gestire flussi, configurare layout e aggiungere video.
Finestra di progetto in modalità Configurazione
La finestra di progetto in modalità Configurazione contiene la barra degli strumenti predefinita, l’area musicale e la barra di stato. Questa finestra offre pannelli contenenti tutti gli strumenti di lavoro e le funzioni che consentono di aggiungere musicisti e strumenti musicale, oltre che creare layout e flussi per il proprio progetto.
Finestra di dialogo Informazioni sul progetto
Per ogni progetto e ogni flusso creato in Dorico Elements, è possibile fornire informazioni sul progetto nella finestra di dialogo Informazioni sul progetto.
Finestra di dialogo Opzioni di layout
La finestra di dialogo Opzioni di layout offre varie opzioni che consentono di determinare il modo in cui la notazione viene disposta nelle pagine di ciascun layout.
Musicisti, layout e flussi
In Dorico Elements, musicisti, layout e flussi sono tutti collegati tra loro. In quanto essi esistono nel progetto piuttosto che in una singola partitura, è possibile, ad esempio, avere musicisti e flussi salvati nel progetto senza che vengano visualizzati nella partitura completa.
Musicisti
Prima di iniziare a scrivere la propria musica è necessario specificare i musicisti che stanno suonando uno o più strumenti.
Ensemble
Se si aggiunge un ensemble in Dorico Elements, vengono aggiunti al progetto più musicisti contemporaneamente.
Strumenti
È possibile assegnare gli strumenti a musicisti solisti o a musicisti di sezione, oltre che agli ensemble.
Gruppi di musicisti
Un gruppo rappresenta un insieme di musicisti che vengono considerati come un tutt’uno, come ad esempio un coro, un’orchestra o un ensemble da camera.
Flussi
I flussi rappresentano porzioni individuali di musica all’interno di un progetto, come ad esempio dei movimenti di un brano.
Layout
I layout consentono di presentare la musica contenuta nel proprio progetto in modo diverso a seconda degli scopi. Ad esempio, i layout delle parti comprendono soltanto la musica che il musicista deve suonare mentre i layout di partitura completa contengono tutti i righi del progetto.
Video
Dorico Elements supporta l'utilizzo di video all'interno del programma, incluse le rispettive annotazioni, quali indicatori e timecode, e consente di individuare tempi appropriati in base al punto in cui sono posizionati degli indicatori rilevanti.
Modalità Scrittura
In modalità Scrittura è possibile creare la propria musica. È possibile inserire note e notazioni nel progetto, modificare la musica esistente ed eliminare note e notazioni.
Finestra di progetto in modalità Scrittura
La finestra di progetto in modalità Scrittura contiene la barra degli strumenti predefinita, l’area musicale e la barra di stato. Sono inoltre presenti diversi pannelli e caselle degli strumenti contenenti gli strumenti di lavoro e le funzioni necessari per scrivere la propria musica.
Inserimento e modifica
Dorico Elements fa una distinzione dei processi di inserimento e modifica della musica.
Griglia ritmica
La griglia ritmica è un'unità di durata ritmica il cui valore influenza alcuni aspetti dell'inserimento e della modifica, ad esempio l'entità di spostamento degli elementi. Tuttavia, non controlla la durata delle note e degli elementi inseriti.
Inserimento delle note
In Dorico Elements, è possibile inserire note solo durante l’inserimento note, il che accade quando il cursore di inserimento è attivato. Ciò consente di inserire notazioni alla posizione del cursore di inserimento contemporaneamente all'immissione di note e riduce il rischio di aggiungere note ai righi accidentalmente.
Registrazione MIDI
La registrazione MIDI è un modo per inserire note in Dorico Elements suonandole in tempo reale su un dispositivo MIDI. Ciò può risultare particolarmente utile se, ad esempio, si preferisce improvvisare invece che pianificare in anticipo le altezze e le durate delle note.
Inserimento delle notazioni
È possibile inserire diversi tipi di notazioni sia durante l'inserimento passo a passo che in aggiunta a note esistenti. In Dorico Elements, notazione è un termine che racchiude diversi elementi come articolazioni, legature, dinamiche e altro.
Modifica e selezione
In Dorico Elements, ci sono molteplici modi diversi per selezionare e modificare gli elementi nel progetto, dalla selezione di elementi individuali fino alla creazioni di estese selezioni che coprono più righi.
Segnali
In Dorico Elements, i segnali indicano la posizione di elementi o cambi importanti che non compaiono nella partitura, come indicazioni di tonalità senza alcuna alterazione, elementi nascosti e modifiche alla spaziatura delle note.
Strumenti di arrangiamento
Gli strumenti di arrangiamento in Dorico Elements permettono di distribuire le note a diversi righi e voci con rapidità ed efficienza.
Suddivisione dei flussi
È possibile suddividere i flussi in corrispondenza di specifiche posizioni ritmiche. In Dorico Elements i flussi sono indipendenti l’uno dall’altro, cioè possono contenere diversi musicisti e avere diverse opzioni di notazione, comprese le regole per il raggruppamento delle note e per la durata delle alterazioni.
Layout e formattazione
È possibile controllare il layout e la formattazione delle pagine nel tuo progetto in diversi modi, come cambiare la dimensione delle pagine e regolare la spaziatura delle note.
Modalità Tipografia
La modalità Tipografia è disponibile solamente in Dorico Pro. Consente di posizionare graficamente elementi dove si desidera, e di creare e modificare pagine master che determinano l’aspetto e il layout delle pagine. Se si desidera collocare questi comandi sopra l’aspetto della musica, considerare di passare a Dorico Pro.
Cornici
Dorico utilizza riquadri rettangolari chiamati cornici per posizionare la musica, del testo aggiuntivo e le immagini, in qualsiasi posizione entro i margini di una pagina. Su Dorico Elements, non è possibile inserire o modificare cornici, le cornici sulle pagine master controllano i layout delle pagine nel progetto.
Pagine master
Le pagine master funzionano come modelli in Dorico Elements, consentendo di applicare la stessa formattazione a diverse pagine in layout differenti.
Intestazioni dei flussi
Le intestazioni dei flussi consentono di mostrare automaticamente i titoli dei flussi appena sopra la loro prima accollatura. Funzionano come dei modelli, similmente alle pagine master.
Layout delle pagine
In Dorico Elements, il layout delle pagine viene determinato dalla pagina master applicata a esse, da qualsiasi valore di ingombro applicato a esse, dai relativi margini, dalle interruzioni di cornice e accollatura e dalla spaziatura interna della cornice.
Finestra di dialogo Caratteri Musicali
Nella finestra di dialogo Caratteri musicali, è possibile modificare il carattere utilizzato per le notazioni e i glifi dell’intero progetto. Tuttavia, qualsiasi carattere utilizzato per le notazioni e i glifi deve essere conforme allo standard SMuFL.
Confronto tra oggetti di testo e cornici di testo
Il testo in Dorico Elements può esistere come oggetto di testo, aggiunto a righi individuali o come testo di accollatura, e può essere aggiunto nelle cornici di testo che sono fissate alla pagina piuttosto che alla musica.
Spaziatura delle note
La posizione delle note e delle pause in relazione tra loro, e gli spazi automatici tra esse, sono noti come spaziatura delle note.
Spaziatura del rigo
Il posizionamento verticale dei righi e dei sistemi all'interno dei frame è noto come spaziatura dei righi. I calcoli di spaziatura dei righi considerano l'altezza dei righi e gli spazi vuoti necessari tra righi e sistemi.
Modalità Riproduzione
La modalità Riproduzione consente di configurare il progetto da riprodurre. È possibile assegnare VST instrument, regolare il mix e cambiare la durata del suono delle note in riproduzione senza incidere sulla loro durata annotata.
Finestra di progetto in modalità Riproduzione
La finestra di progetto in modalità Riproduzione contiene la barra degli strumenti predefinita e il riquadro di visualizzazione degli eventi, non ché una casella degli strumenti e pannelli contenenti tutti gli strumenti e le funzioni che consentono di configurare il proprio progetto per la riproduzione.
Riquadro di visualizzazione degli eventi
Il riquadro di visualizzazione degli eventi in modalità Riproduzione è l'equivalente dell'area musicale in modalità Scrittura. Consente di visualizzare e modificare la musica, ma si concentra più sul "modo in cui la musica suona", piuttosto che sulla notazione. Il riquadro di visualizzazione degli eventi presenta il progetto in modo simile a quello utilizzato in una workstation audio digitale, o DAW, come Cubase.
Tracce
Le tracce sono delle righe presenti nel riquadro di visualizzazione degli eventi che rappresentano il tempo orizzontalmente da sinistra a destra. Esse consentono di controllare contemporaneamente più elementi musicali all'interno di un progetto, ma in maniera indipendente tra loro.
Indicatore di riproduzione
L'indicatore di riproduzione è una linea verticale che si sposta durante la riproduzione, mostrando la posizione ritmica attuale. Questa è nota anche come linea di riproduzione.
Riprodurre la musica
È possibile ascoltare la musica scritta dall'inizio del proprio progetto o da un determinato punto. È anche possibile utilizzare le scorciatoie da tastiera relative alle funzioni di riproduzione in qualsiasi modalità.
Modelli di riproduzione
Dorico Elements utilizza modelli di riproduzione per distribuire i suoni dai VST instrument e dai dispositivi MIDI agli strumenti musicali presenti nel progetto dell'utente.
Riproduzione swing
Lo swing è uno stile di esecuzione in cui note con pari notazione vengono suonate secondo uno schema regolare di alternanza di note più lunghe e più corte, che di solito comporta l'esecuzione di note da un ottavo come una terzina di note da un quarto, seguita da una terzina di note da un ottavo.
Mixer
Il Mixer consente di regolare i suoni prodotti in riproduzione, sia per l'uscita master che per ogni canale.
Finestra Trasporto
La finestra Trasporto contiene tutte le funzioni di trasporto presenti in Dorico Elements. Contiene versioni più precise delle funzioni di trasporto disponibili nella barra degli strumenti e ulteriori funzioni di trasporto.
Punti di terminazione
Punto di terminazione è il termine impiegato per indicare l'esclusiva combinazione di ingressi e uscite che insieme consentono di riprodurre i suoni corretti di ciascuno strumento.
Expression map
Le expression map istruiscono Dorico Elements su come utilizzare correttamente le patch e i suoni compresi nei VST instrument che sono stati caricati nel progetto dall'utente.
Mappe di percussioni
Gli strumenti percussivi non intonati vengono riprodotti utilizzando patch che mappano suoni non intonati su diverse note MIDI. Le altezze richieste per produrre diversi suoni non intonati variano tra i vari dispositivi, librerie di campioni, produttori ecc. e non hanno collegamento alcuno alla posizione degli strumenti percussivi su righi a cinque linee.
Durate delle note suonate e annotate
È possibile mostrare le note nell'editor piano roll in modalità Riproduzione con la loro durata suonata o annotata.
Modalità Stampa
La modalità Stampa consente di stampare i propri layout o di esportarli sotto forma di file immagine, come PDF ed SVG.
Finestra di progetto in modalità Stampa
La finestra di progetto in modalità Stampa contiene la barra degli strumenti predefinita e l’area di anteprima di stampa, oltre a una serie di pannelli e sezioni che offrono tutti gli strumenti di lavoro e le funzioni necessari per preparare la stampa o l’esportazione dei propri layout.
Stampa di layout
È possibile stampare singoli layout o più layout contemporaneamente. È possibile indicare le impostazioni di stampa per ogni singolo layout, ad esempio è possibile selezionare stampanti diverse per layout diversi nello stesso progetto.
Esportazione di layout sotto forma di file immagine
È possibile esportare singoli layout in una varietà di file immagine, come PDF o PNG.
Stampanti
È possibile stampare layout da progetti Dorico Elements con qualsiasi stampante a cui è collegato il computer in uso.
Disposizione delle pagine per la stampa/l’esportazione
Dorico Elements offre varie possibilità per la disposizione delle pagine per stampare ed esportare i propri layout.
Stampa fronte retro
Dorico Elements consente di eseguire la stampa fronte retro, cioè di stampare su entrambe le facciate di ciascun foglio.
Dimensioni di pagina e formati della carta
In Dorico Elements, le dimensioni di pagina e i formati della carta utilizzano impostazioni diverse. Ciò significa che è possibile stampare layout con qualsiasi dimensione di pagina su carta di formato diverso.
Formati dei file immagine
Dorico Elements supporta molteplici formati di file immagine nei quali è possibile esportare i layout.
Annotazioni
Le annotazioni forniscono informazioni supplementari sui documenti stampati o esportati, come la data e l'ora di stampa. Gli editori e le agenzie di stampa possono utilizzarle per identificare e registrare correttamente le immagini stampate, oppure per incorporare i file immagine esportati in un’applicazione di desktop publishing.
Introduzione
Il presente riferimento sulla notazione musicale contiene una serie di informazioni relative alle convenzioni comunemente accettate per la presentazione di numerosi tipi di notazioni e illustra come modificarne l’aspetto e il posizionamento in Dorico Elements, sia per i singoli elementi, che agendo sulle impostazioni globali del progetto.
Alterazioni
Le alterazioni indicano che l’altezza di una nota è stata alterata in modo tale da non essere conforme con l’attuale indicazione di tonalità prevalente.
Articolazioni
Le articolazioni sono rappresentazioni grafiche che vengono tracciate sopra o sotto le note e gli accordi. Esse forniscono indicazioni a un musicista su come eseguire l’attacco di una nota o su quanto a lungo suonare una nota rispetto alla relativa durata annotata.
Misure
Le misure indicano un segmento di tempo generalmente regolare in relazione al numero di movimenti, il quale viene di solito determinato dal tempo in chiave prevalente. Le misure vengono separate dalle altre misure a sinistra e a destra dalle stanghette di misura verticali.
Stanghette di misura
Le stanghette di misura sono linee verticali che attraversano i righi e mostrano come la musica è divisa in misure in base al tempo in chiave impostato.
Numeri di misura
I numeri di misura forniscono un punto di riferimento fondamentale per la musica scritta per più musicisti e consentono di rendere chiara la sequenza cronologica della musica stessa. Questi numeri indicano dove si trovano i musicisti nel brano e consentono loro di coordinarsi facilmente durante le prove e i concerti.
Tratti d'unione
Un tratto d’unione è una linea che collega le note dotate di coda per visualizzare un raggruppamento ritmico, il quale varia in base alla struttura metrica del tempo in chiave corrente.
Raggruppamento di note e pause
Esistono delle convenzioni comunemente accettate che definiscono come vengono annotate e raggruppate le note e le pause di durate differenti in diversi contesti.
Parentesi quadre e graffe
Le parentesi quadre e graffe sono linee rette e curve spesse, situate sul margine sinistro della partitura, che mostrano i raggruppamenti degli strumenti.
Simboli di accordo
I simboli di accordo descrivono l’armonia verticale della musica in un momento specifico. I simboli di accordo vengono utilizzati di frequente nella musica jazz e pop, in cui gli artisti spesso improvvisano intorno alle progressioni di accordi.
Chiavi
Le chiavi sono quel simbolo all’inizio di ogni accollatura che fissa la posizione delle note nel contesto del rigo; in altre parole, la chiave dice al musicista quale nota della scala si applica a ciascuna linea o spazio del rigo.
Linee di ottava
Le linee di ottava indicano dove le note sono suonate più alte/più basse rispetto a come esse appaiono nella partitura o nella parte.
Guide
Le guide sono passaggi di musica visualizzati nelle parti strumentali suonati da un diverso musicista, generalmente come aiuto per orientare i musicisti prima del loro ingresso o prima di parti soliste successive a un passaggio significativo di pause.
Dinamiche
Le dinamiche indicano l’intensità della musica e possono essere combinate con altri tipi di istruzioni in modo da fornire al musicista un’indicazione precisa di come deve essere eseguita la musica, lasciando comunque spazio all'interpretazione.
Diteggiature
Le diteggiature possono essere aggiunte alla musica come suggerimento su quali dita andrebbero utilizzate dai musicisti per le note. Questo può essere utile per partiture musicali destinate alla didattica e per passaggi musicali estremamente complessi, in cui determinati schemi di diteggiatura rendono le note più semplici da suonare.
Pagine preliminari
Con il termine pagine preliminari in Dorico Elements si intendono tutte le informazioni incluse prima della prima misura di musica nelle partiture.
Abbellimenti
Gli abbellimenti sono note senza una durata fissa, destinate a essere suonate rapidamente. Si tratta di versioni di dimensione ridotta delle note normali, generalmente visualizzate con una barra attraverso il gambo.
Fermate, segni di respiro e cesure
Per visualizzare dove il flusso ritmico della musica stabilito viene interrotto vengono utilizzate diverse notazioni, a indicare un momento di arresto oppure un breve tratto di silenzio prima di riprendere l’esecuzione. L’effetto più lieve viene prodotto da un segno di tenuto, mentre effetti più evidenti si ottengono utilizzando diversi tipi di fermate, segni di respiro e cesure.
Indicazioni di tonalità
Le indicazioni di tonalità sono dei segni che visualizzano la tonalità corrente della musica, indicando quali note nella scala per quella specifica tonalità sono in diesis o bemolle. Esse sono visualizzate all’inizio di ciascuna accollatura su tutti i righi in cui sono applicabili.
Versi
In Dorico Elements, il termine versi viene utilizzato per tutto il testo cantato.
Note
Le note sono dei segni grafici che vengono posizionati sui righi a indicare le altezze musicali. Le note presentano generalmente una testa di forma ovoidale, piena o vuota a seconda della durata. Esistono comunque diverse tipologie di teste di nota che è possibile utilizzare.
Ornamenti
Gli ornamenti sono dei simboli che indicano che vengono suonate più note oltre all’altezza annotata. Essi sono utilizzati per decorare la musica come avviene ad esempio nello stile Barocco, ampiamente arricchito con trilli e altri tipi di ornamenti.
Segni di arpeggio
I segni di arpeggio sono linee verticali che indicano che gli accordi devono essere suonati arpeggiati, cioè che le relative note vengono suonate molto rapidamente una dopo l’altra. I segni di arpeggio sono solitamente visualizzati come linee ondulate simili alle linee di estensione dei trilli.
Linee di glissando
Le linee di glissando indicano una transizione costante tra due note, che può essere omogenea oppure in step cromatici. Esse possono essere costituite da linee rette oppure ondulate e possono essere visualizzate con un’indicazione testuale o solo come linea senza testo.
Articolazioni jazz
Le articolazioni jazz in Dorico Elements coprono una gamma di ornamenti delle note tipici della musica jazz e degli ottoni in particolare.
Numeri di pagina
I numeri di pagina vengono utilizzati per assegnare a ciascuna pagina un numero unico e per indicarne la posizione rispetto alle altre pagine. Come avviene nei giornali e nei libri, le partiture e le parti musicali utilizzano i numeri di pagina per fare in modo che la musica venga disposta nell’ordine corretto.
Linee di pedale
Le linee di pedale indicano ai musicisti quali pedali del pianoforte utilizzare e possono fornire anche istruzioni di esecuzione, come ad esempio l’entità di pressione dei pedali e quando rilasciare un pedale per azzerare la risonanza.
Tecniche di esecuzione
La dicitura tecniche di esecuzione racchiude un’ampia gamma di istruzioni utilizzate per indicare ai musicisti di modificare il suono delle note suonate, ad esempio variando l’imboccatura di uno strumento a fiato, la posizione dell’archetto del violino, oppure premendo un pedale del pianoforte, ecc.
Segni di prova
I segni di prova rappresentano una sequenza ordinata di lettere o numeri e, insieme ai numeri di misura, forniscono un punto di riferimento per la musica scritta per più musicisti e consentono di rendere chiara la sequenza cronologica della musica stessa.
Indicatori
Gli indicatori sono etichette legate a una particolare posizione temporale, di solito usati per dei video. Solitamente indicano un momento importante dal punto di vista musicale, e i compositori li usano spesso come aiuto per modellare il processo di scrittura.
Timecode
I timecode indicano una posizione esatta nel tempo, di solito nei contesti video. Permettono una precisa sincronizzazione tra diversi elementi, come la musica e le immagini in movimento, e possono essere utilizzati come strumento di riferimento.
Finali delle ripetizioni
Per la musica che presenta dei passaggi ripetuti, i finali delle ripetizioni consentono di visualizzare quali misure vengono suonate alla fine di ciascuna ripetizione, con dei finali ogni volta diversi se necessario. Questi sono conosciuti anche come linee di volta, oppure come prima e seconda ripetizione; tuttavia, nella presente documentazione vengono semplicemente chiamati finali delle ripetizioni.
Indicatori di ripetizione
Gli indicatori di ripetizione indicano il materiale musicale da ripetere, ma, a differenza dei finali delle ripetizioni, gli indicatori di ripetizione spesso contemplano il saltare a differenti posizioni e sezioni nella musica, invece di muoversi all’interno di essa in modo consecutivo.
Ripetizioni delle misure
Le ripetizioni delle misure indicano che il materiale musicale delle misure precedenti va ripetuto esattamente, ma senza una nuova notazione del materiale. Le ripetizioni delle misure possono comprendere gruppi di una, due o quattro battute.
Barre ritmiche
Le barre ritmiche sono linee diagonali posizionate sui righi utilizzate per indicare agli esecutori di suonare qualcosa, senza specificare con esattezza ritmi e altezza delle note. Sono spesso accompagnati da simboli di accordi per indicare l'insieme di note che l'esecutore dovrebbe usare.
Pause
Le pause sono dei segni grafici caratterizzati da uno specifico valore ritmico che indicano che per la durata corrispondente non vengono suonate note. La durata di ciascuna nota ha una pausa equivalente (una pausa da un quarto è infatti diversa da una pausa da un sedicesimo, ecc.).
Legature di portamento
Le legature di portamento sono linee curve affusolate che uniscono più note, a indicare un legato e un fraseggio.
Etichette dei righi
Le etichette dei righi vengono utilizzate per identificare i righi musicali che contengono più musicisti e sono posizionate a sinistra delle accollature, prima della stanghetta di misura iniziale di ciascuna accollatura. Queste etichette indicano lo/gli strumento/i che suonano attualmente la musica sul rigo o sui righi ai quali si applicano.
Righi
Un rigo è costituito da una linea o da un gruppo di linee su cui vengono annotate le note a indicare l’altezza e il ritmo della musica. Gli strumenti intonati utilizzano il rigo a cinque linee tradizionale, mentre gli strumenti non intonati usano spesso un rigo a linea singola.
Divisi
Si usa l'espressione "divisi" quando i musicisti si separano o si dividono, per suonare più linee di musica, solitamente per un breve passaggio, prima di tornare a suonare assieme, ovvero in modalità tutti. I passaggi divisi possono essere annotati tutti sullo stesso rigo, oppure su molteplici righi.
Gambi
I gambi sono linee verticali che si estendono dalle teste delle note di durata uguale o inferiore a una metà (minima). In combinazione con l’aspetto delle rispettive teste di nota, i gambi consentono di identificare in maniera chiara la durata di ciascuna nota.
Indicazioni di tempo
Le indicazioni di tempo indicano la velocità con cui è suonata la musica, spesso con una combinazione di istruzioni testuali e indicazioni di metronomo. Sono chiamate anche cambi di tempo e segni di tempo.
Legature di valore
Una legatura di valore è una linea curva che unisce due note della stessa altezza. Quando più note adiacenti sono unite con una sequenza di legature di valore, si è in presenza di una catena di legature.
Tempi in chiave
I tempi in chiave indicano il metro della musica e si applicano a tutte le misure a partire dal punto in cui essi compaiono per la prima volta, fino a un successivo cambio di tempo in chiave. Il metro descrive l’andamento ritmico della musica e la rispettiva divisione in movimenti e misure.
Tremoli
I tremoli sono costituiti da linee spesse inclinate che intersecano i singoli gambi o che sono posizionate tra più gambi. Essi vengono utilizzati per indicare che le note sono ripetute, individualmente o in sequenze di più note.
Gruppi irregolari
I gruppi irregolari indicano dove un movimento è diviso in un numero diverso di suddivisioni rispetto a quanto generalmente atteso in base alla metrica corrente. Essi possono essere utilizzati per inserire un numero maggiore o minore di note in un movimento rispetto a quante ne esistono solitamente in relazione alla suddivisione classica dei pattern.
Percussioni non intonate
Il termine percussioni non intonate comprende tutti gli strumenti percussivi che non sono accordati su delle altezze specifiche. Sono inclusi strumenti come la grancassa, il guiro, le maracas, i piatti e gli shaker.
Voci
Per molti strumenti, come ad esempio il flauto o il trombone, ciascun rigo contiene generalmente una singola linea musicale in una singola voce che viene letta da sinistra a destra lungo il rigo. Quando in un singolo rigo devono essere visualizzate più linee indipendenti, ciascuna linea può essere una voce separata.
azione
articolazione
collegamento
misura
bequadro
cursore di inserimento
formattazione
alterazione di precauzione
canale
accordo
inserimento degli accordi
impedimento delle collisioni
colonna
altezza da concerto
menu contestuale
cursore
freccia di apertura
divisi
EDO
punto di terminazione
Modalità Tipografia
enarmonica equivalente
ensemble
pausa esplicita
esplodere
famiglia
fermata
flusso
formattazione
fps
frammento
cornice
partitura completa
visualizzazione a scorrimento
abbellimento
gruppo
maniglia
forcella di dinamica
metà misura
uncino
giustificazione orizzontale
pausa implicita
modalità Inserimento
strumento (musicale)
trasposizione degli strumenti
elemento
giustificazione
scorciatoia da tastiera
layout
opzioni di layout
blocco della durata
verso
MIDI
tonalità minore
scala minore
modalità
battuta d'aspetto
MusicXML
area musicale
inserimento delle note
spaziatura interna
pausa di riempimento
interruzione di pagina
visualizzazione pagina
pannello
parte
patch
cambio di livello del pedale
battuta d'attacco
modalità Riproduzione
esecutore
indicatore di riproduzione
passaggio completo suonato
plug-in
puntatore
polimetria
riquadro di inserimento
preambolo
area di anteprima di stampa
Modalità Stampa
progetto
proprietà
quantizzazione
dimensione del rastrum
riduzione
griglia ritmica
partitura
musicista di sezione
modalità Configurazione
SmuFL
musicista solista
spazio
spaziatura
ritrascrittura
gambo diviso
posizionamento rispetto al rigo
indicatore di spostamento sulle corde
tratto
SVG
interruzione di accollatura
formattazione delle accollature
oggetto di sistema
traccia tempo
token
touchpad
trasporto
altezza trasposta
gruppo irregolare
tutti
giustificazione verticale
voce
VST instrument
modalità Scrittura